Gestione rischio sanitario - Legge Gelli-Bianco 24/2017
La sicurezza dei pazienti è una priorità per la OLOMED SRL che fa parte del gruppo Policlinico Città di Udine e si pone a garanzia della qualità e dell’equità delle cure prestate. Per il suo perseguimento è necessario l’impegno di tutte le figure professionali, attraverso programmi di governo clinico e di miglioramento continuo della qualità che pongono al centro le necessità dei cittadini e valorizzano il ruolo e la responsabilità degli operatori della sanità.
La seguente relazione relativa alla sicurezza delle cure e alle azioni di miglioramento individuate (art. 2 comma 5 Legge 24/2017) descrive schematicamente l’area di interesse delle segnalazioni, il numero e la tipologia di approfondimenti attuati e il numero di azioni di miglioramento messe in atto sulla base delle criticità emerse. Inoltre, sono riportati anche i dati relativi a tutti i risarcimenti liquidati in conseguenza di danni biologici subiti da pazienti nell'ultimo quinquennio (come da art. 4, comma 3 della legge 24/2017). .
Clicca qui per accedere alla Documentazione sulla sicurezza delle cure
Liste d'attesa
Olomed è accessibile sia privatamente, sia in convenzione con il Servizio Sanitario Regionale.
I tempi di attesa per le prestazioni erogate con il Servizio Sanitario (cioé con pagamento, da parte dell’Utente, del solo ticket oppure in esenzione dalla compartecipazione alla spesa) dipendono anche dalle risorse definite dalla programmazione regionale e da eventuali specifici accordi con le Aree Vaste. Le prestazioni ambulatoriali con il Servizio Sanitario possono essere prenotate anche presso i vari sportelli CUP interaziendali. Per una maggiore informazione in merito ai tempi di attesa delle prestazioni in regime convenzionato (SSN), vi invitiamo a consultare direttamente il sito ufficiale dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale cliccando al seguente link: Liste di attesa Azienda Sanitaria ASU FC
I tempi di attesa per le prestazioni erogate con il Servizio Sanitario (cioé con pagamento, da parte dell’Utente, del solo ticket oppure in esenzione dalla compartecipazione alla spesa) dipendono anche dalle risorse definite dalla programmazione regionale e da eventuali specifici accordi con le Aree Vaste. Le prestazioni ambulatoriali con il Servizio Sanitario possono essere prenotate anche presso i vari sportelli CUP interaziendali. Per una maggiore informazione in merito ai tempi di attesa delle prestazioni in regime convenzionato (SSN), vi invitiamo a consultare direttamente il sito ufficiale dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale cliccando al seguente link: Liste di attesa Azienda Sanitaria ASU FC
SPACER - 20px