Gestione rischio sanitario - Legge Gelli-Bianco 24/2017

La sicurezza dei pazienti è una priorità per la OLOMED SRL che fa parte del gruppo Policlinico Città di Udine e si pone a garanzia della qualità e dell’equità delle cure prestate. Per il suo perseguimento è necessario l’impegno di tutte le figure professionali, attraverso programmi di governo clinico e di miglioramento continuo della qualità che pongono al centro le necessità dei cittadini e valorizzano il ruolo e la responsabilità degli operatori della sanità.


Il sistema di segnalazione degli eventi da parte degli operatori sanitari, chiamato anche incident reporting, rappresenta uno strumento indispensabile per aumentare la conoscenza delle cause e dei fattori che hanno contribuito al verificarsi di un evento avverso in base al principio dell’imparare dall’errore. L’incident reporting consente ai professionisti sanitari di descrivere e comunicare eventi avversi (“eventi inattesi correlati al processo assistenziale e che comportano un danno al paziente, non intenzionale e indesiderabile” - Ministero della salute, 2011) e near miss (“errori che hanno la potenzialità di causare un evento avverso che non si verifica per caso fortuito o perché intercettato o perché non ha conseguenze avverse per il paziente” - Ministero della salute, 2011), la cui analisi permette di individuare i rischi del sistema e di intraprendere le azioni correttive in grado di determinare un miglioramento della qualità e della sicurezza delle cure.


Garantire la sicurezza delle cure ai pazienti attraverso la prevenzione e la gestione del rischio clinico richiede un miglioramento continuo della cultura organizzativa e professionale che trasformi l’”errore” da qualcosa da nascondere ad una risorsa utile da analizzare per migliorare le conoscenze ed adottare le misure volte a ridurre la probabilità che si ripeta. Segnalare un evento avverso o un near miss non deve diventare un elemento di biasimo per il professionista quanto uno stimolo al miglioramento del sistema.
La seguente relazione relativa alla sicurezza delle cure e alle azioni di miglioramento individuate (art. 2 comma 5 Legge 24/2017) descrive schematicamente l’area di interesse delle segnalazioni, il numero e la tipologia di approfondimenti attuati e il numero di azioni di miglioramento messe in atto sulla base delle criticità emerse. Inoltre, sono riportati anche i dati relativi a tutti i risarcimenti liquidati in conseguenza di danni biologici subiti da pazienti nell'ultimo quinquennio (come da art. 4, comma 3 della legge 24/2017). . 

Clicca qui per accedere alla Documentazione sulla sicurezza delle cure

Liste d'attesa

Olomed è accessibile sia privatamente, sia in convenzione con il Servizio Sanitario Regionale.
I tempi di attesa per le prestazioni erogate con il Servizio Sanitario (cioé con pagamento, da parte dell’Utente, del solo ticket oppure in esenzione dalla compartecipazione alla spesa) dipendono anche dalle risorse definite dalla programmazione regionale e da eventuali specifici accordi con le Aree Vaste. Le prestazioni ambulatoriali con il Servizio Sanitario possono essere prenotate anche presso i vari sportelli CUP interaziendali.

Per una maggiore informazione in merito ai tempi di attesa delle prestazioni in regime convenzionato (SSN), vi invitiamo a consultare direttamente il sito ufficiale dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale cliccando al seguente link: Liste di attesa Azienda Sanitaria ASU FC


SPACER - 20px

Per informazioni e prenotazioni:

0432 938211

Chiamaci dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:00
Oppure scrivi, ti risponderemo quanto prima.

CODICE DI CONTROLLO*
CODICE DI VERIFICA*

Contattaci